2S
Davvero vi sono 327 facoltà (pubbliche) in Italia con meno di 15 iscritti? Chi le ha viste? Aspettiamo che il ministero dell’Istruzione ne pubblichi l’elenco

Il gatto nero della Gelmini

di Ugo Arrigo - da Il Fatto del 2.xii.2010
giovedì 2 dicembre 2010
Di che colore è il gatto della Gelmini (ammesso che il ministro che ha appena riformato l’Università abbia un gatto)? Proviamo a usare un approccio scientifico: siamo entrati in possesso di alcuni peli caduti dalla punta della coda del gatto ed essi sono neri; possiamo desumere da questa informazione che tutta la coda sia nera e che persino l’intero gatto sia nero? Ovviamente no. Perché l’esempio? Perché nel tentativo di riformare questo gattone che si chiama Università pubblica, sono stati sinora mostrati numerosi peli di colore nero con l’obiettivo di far credere all’opinione pubblica che tanto l’intera coda quanto l’intero gatto siano neri. Ma il gatto non è stato mostrato. Un esempio di questo approccio non scientifico, lo si ha nella nota emanata dal Miur alla vigilia dell’approvazione del provvedimento alla Camera e ripresa da numerose agenzie e giornali: “In Italia – riferisce il ministero – esistono 95 università ma nel nostro Paese si laureano meno studenti che in Cile; sono attivi 37 corsi di laurea con un solo studente e 327 facoltà con 15 iscritti; nel 2001 i corsi di laurea erano 2.444, oggi sono piú che raddoppiati arrivando a 5.500.

NEGLI ALTRI Paesi europei, la media dei corsi di laurea è la metà. Tra i corsi di laurea attivati nel corso degli ultimi anni figurano: Scienze dell’allevamento e del benessere del cane e del gatto, Scienza e tecnologia del packaging, Scienze della mediazione linguistica per traduttori dialoghisti cinetelevisivi. Le materie insegnate nelle università italiane sono circa 170.000, contro una media europea di 90.000. Nessun ateneo italiano è entrato nella graduatoria delle migliori 150 università del mondo stilata dal Times. La prima università italiana è Bologna, al 192esimo posto. Negli ultimi 7 anni sono stati banditi concorsi per 13.232 posti da associato ma i promossi sono stati 26.000. Un impressionante elenco di peli neri dopo la cui lettura chi non è addentro al mondo dell’università si sarà nettamente convinto della bontà della riforma. Purtroppo le informazioni riportate sono quasi tutte irrilevanti mentre quelle indispensabili per capire qualcosa del settore sono assenti. I 13 mila concorsi citati hanno portato a 26 mila abilitazioni semplicemente perché la legge, che dovrebbe essere nota al Miur, prevede che ogni concorso abiliti due candidati; se non piaceva bastava ridurre il parametro a uno. È inoltre prevedibile che nessun ateneo pubblico figuri al top delle classifiche internazionali: come i ristoranti di una catena popolare e a basso prezzo gli atenei pubblici sono standardizzati, sono regolati da identico ordinamento e non sono posti in concorrenza tra di loro. Siamo in sostanza dei Mc Gelmini’s, per di piú con sempre meno carne da mettere negli hamburger; si è forse mai visto un Mc Donald’s in cima alle guide Michelin? Piú strano, invece, che non vi figurino atenei privati storici i quali non soffrono dei limiti organizzativi, dei vincoli normativi e della scarsità di risorse di quelli pubblici.

SIAMO INOLTRE sicuri che l’attivazione di corsi di studio sull’allevamento del cane e del gatto o sul packaging sia di per sé uno spreco? Questi corsi hanno o non hanno studenti? E se li hanno trovano poi lavoro oppure no? Questo il Miur non ce lo dice e forse neppure lo sa. Le tematiche del packaging, ad esempio, sono rilevanti se solo si considera quanto pesino gli imballaggi nei rifiuti e il loro contributo all’inquinamento. Per quanto riguarda l’incremento delle sedi universitarie, delle sedi decentrate, quello dei corsi di laurea e degli insegnamenti erogati, la domanda chiave è la seguente: tutte queste cose hanno fatto aumentare il costo medio per studente a carico della finanza pubblica oppure no? Perché se non lo hanno aumentato non si comprende perché dobbiamo per forza considerarle uno spreco e occuparcene. Alcuni numeri del Miur sembrano inoltre campati per aria. Gli Atenei pubblici sono 61, non 95. Davvero vi sono 327 facoltà (pubbliche) in Italia con meno di 15 iscritti, in media oltre cinque micro facoltà per ateneo? Chi le ha viste? Aspettiamo che il Miur ne pubblichi l’elenco. “Si sono aumentate cattedre e posti... aumentando la spesa in maniera incontrollata”. Sí, ma incontrollata quanto? E l’aumento dei laureati negli ultimi dieci anni lo vogliamo considerare oppure no? Quanto costa oggi un anno di formazione di uno studente universitario negli atenei pubblici italiani? E in quelli privati? Quanto costa un laureato oggi? E quanto costava dieci anni fa? Quanto costa nei paesi Ocse? Questo vorremmo sapere, dato che si tratta delle informazioni chiave per capire se il gatto è prevalentemente nero o prevalentemente bianco. Ma gli organi di stampa, neppure i piú diffusi e autorevoli, non ce lo hanno sinora detto e nessuno di essi ha neppure osato domandarlo agli intrepidi promotori della riforma.

Ugo Arrigo è professore di Scienza delle Finanze alla Bicocca di Milano.


Home | Contatti | Mappa del sito | | Statistiche del sito | Visitatori : 2599 / 882818

Monitorare l’attività del sito it  Monitorare l’attività del sito Analisi   ?    |    titre sites syndiques OPML   ?

Sito realizzato con SPIP 3.0.17 + AHUNTSIC

Creative Commons License