Siciliari
Suoni e Visioni di Trinakria

suoni e visioni - 1

Oh si , nta l'occhi

di li me figghi sciuscia sempri n'ala d'angilu,

s'a la tavula cunzata

la paci di lu munnu havi l'oduri

di na vastedda càuda di pani ! ...

Mi rúsica la menti stu riloggiu

ca stizzijannu nta lu quatu dogghia

di cannalata mi sunava l'uri

cubbu, ncuttu, chintinu,

ncuttu, cubbu

ed ora persi mimoria di tempu

nta lu silenziu di l'alba friddusa

di stu munnu sprajatu a pena nova ...

Santo Cali


Strada Statale 114.
Dispirata Ballata
di la Terra 'mmilinata.

Diavuleddhi laburiusi c'abbitati Muncibeddhu

scinniti, ca bbi veni di calata;

purtativi la ncunia e lu marteddhu,

ca c'è 'i vuscàrisi na bona jurnata!

Scavati muti 'n violu

sutta sta Kiana sfatta

nisciti appoi da Terra

accomu ammatta-ammatta

e li cimineri vilinusi do Priolu

sbalancatili all'antrasatta!

Decimila morti

di vilenu 'ndustriali

Trentamilamiliardi all'annu

di truffa statali

E st'aria di malasorti

ca nni tagghja l'Ali

Ju nenti sacciu

nun'ni capisciu

ma sta raggia é fatta Petra

e nunn'a scacciu.

Oj scattiamu 'n Celu

bummi e surfareddhi 'e Santi

pp'ascurdarini

mill'anni 'i scanti.

Ma all'Ebbica, cca ci fu 'Loria

Gloria di Eroi e Dee

e scintillio di sacre lance guerriere;

appoi arrivau

sta storia

di jacidu ascorbicu 'talianu

ca feti di Bruttu Bestiu

e di guvernu buttanu.

Diavuleddhi laburiusi, c'abbitati Muncibeddhu

scinniti, ca bbi veni di calata

jutatimi a risciatari a ma genti vurricata nta sta jilata...

Diavuleddhi laburiusi, c'abbitati Muncibeddhu

amparatici a cantari l'urtima Missa

di morti subitania a puliticanti e industriali vampiri

ca di cca, si nn'ana ghjri

su vonu fari beni pp'amuri di Cristu

e suddhu vonu gaudiri kiddhu munnu e kistu...

Ca s'addhumari u Mari

suddhu nun cià finemu di babbiari!

E u "scuntu" da binzina

è a miseria di sta matina

cunsulazioni di babbi

a sirviziu de nababbi.

A Terra nostra n'ama ripigghjari

e kiddhu c'assuprecchia

Fora sa sbalancari!

Kistu é u ma cuntu, Vitu

e macari stanotti

o scuru nni jemu a zimmari

spirannu c'armenu nto sonnu

ppi curriu putemu siciliari

tra sciauru di menta e girsuminu

supra sciumari di pastamennula

e mungibbeddhi di melibleu

svulazziannu libbiri

tra lapuniari e preu.

Piccatu c'agghjorna, Carlu,

e ca nfoca u stiddhazzu

supra sti cirbeddhi kini di pruvulazzu!

(Rais Jibril - Etna, Serra la Nave. 15/8/2000)


COSÍ PARLÒ ZARATHUSTRA

"O voi predicatori dell’uguaglianza, la follia cesarea dell’impotenza è quella che in voi chiede "uguaglianza": le vostre piú occulte brame tiranniche si mascherano di parole virtuose!
Presunzione arcigna, invidia rattenuta, forse l’orgoglio e l’invidia rattenuta, forse l’orgoglio e l’invidia dei vostri padri, in voi scoppiano come una fiamma, come una mania di vendetta. …
…ed essere giudici è per essi la maggiore delle felicità.
Ma questo io insegno a voi, o miei amici; diffidate di tutti coloro nei quali è potente l’istinto del punire! …
Diffidate di coloro che hanno sempre in bocca la giustizia.. In verità, alle loro anime fa difetto non il miele soltanto!
E quanto chiamano sé stessi "buoni e i giusti" non dimenticate che per diventar Farise non manca loro che la potenza!…

….

V’ha un’isola nel mare -…- ove sorge un vulcano che manda sempre fumo; gli uomini, e piú ancora le vecchie donnicciuole del popolo, favoleggiano ch’essa sia posta come un masso roccioso dinanzi alle porte degli inferi; e che a traverso il vulcano uno stretto sentiero guidi a quelle porte. …
…Voi v’impiccioliote sempre più gente piccina!Voi vi sgretolate sempre piú, o amici di ciò che è facile! Voi finirete a perdervi per cagione delle molte vostre piccole virtú, delle molte vostre piccole ommissioni, della vostra troppo piccola rassegnazione! …
…Sopra tutto in coloro che si chiamano i "buoni" io trovai acre il veleno…
…Chi dimora tra i buoni, impara a mentire per pietà.

Friedrich Nietzsche


IL MARE COLORE DEL VINO

-…Sono stato per molto tempo fuori d’Italia: in America, in Persia… Ora in Sicilia, a Gela.
-Petrolio?
-Petrolio.

-E allora mi dica in confidenza: c’è o non c’è a Gela petrolio? – domando il professore abbassando la voce ad un sussurro.
-Ma certo che c’è
-Perché, vede, corre voce che sia, come die?, tutta una montatura: che petrolio ce n’è tanto poco che il gioco non vale la candela.
-Ma è pazzesco! – disse l’ingegnere.

-…Che uno, a trentotto anni, non conosce la Sicilia: ebbene, non lo faccio apposta, ma mi viene una certa rabbia… Perché poi (si capisce che parlo in generale), senza conoscere, senza sapere, dall’alto del loro bum o, come si chiama, del loro miracolo economico, insomma, tagliano e arrostono questa povera Sicilia come piace e pare a loro… E io allora dico: bum un corno, questo bum voi lo fate sulla nostra pelle, voi ci state friggendo con lo stesso olio nostro…

-E’ stato separatista – disse la signora a spiegare la passione del marito.
-Indipendentista – corresse il professore – e lo sono ancora.
- Ora avete il petrolio – disse l’ingegnere, a consolarlo.
- Il petrolio?… Mi creda: se lo succhiano – disse il professore – se lo succhiano… Si ricorda il Musco nel San Giovanni di Martoglio? Teneva una lampada ad olio:"vieni qualche divotu, o qualche divota, con farso inganno, e s’asciuga l’ogghiu d’a lampa…". E cosí finisce col petrolio: una canna lunga da Milano a Gela, e se lo succhiano… I devoti, si capisce, quelli che per la Sicilia si preoccupano, si accorano…

- Leonardo Sciascia


IL GATTOPARDO

Noi Siciliani siamo stati avvezzi da una lunghissima egemonia di governanti che non erano della nostra religione, che non parlavano la nostra lingua, a spaccare i capelli in quattro. Se non si faceva cosí non si sfuggiva agli esattori bizantini, agli emiri berberi, ai viceré spagnoli. Adesso la piega è presa, siamo fatti cosí. Aveva detto "adesione" e non "partecipazione" . In questi sei ultimi mesi, da quando il vostro Garibaldi ha posto piede a Marsala, troppo cose sono state fatte senza consultarci perché adesso si possa chiedere a un membro della vecchia classe dirigente di svilupparle e portarle a compimento adesso non voglio discutere se ciò che si è fatto è stato male o bene; per conto mio credo che parecchio sia stato male; ma voglio dirle subito ciò che lei capirà da solo quando sarà stato un anno fra noi. In Sicilia non importa fare male o far bene: il peccato che noi Siciliani non perdoniamo mai è semplicemente quello di FARE . Siamo vecchi, Chevalley, vecchissimi. Sono venticinque secoli almeno che portiamo sulle spalle il peso di magnifiche civiltà eterogene, tutte venute da fuori già complete e perfezionate, nessuna germogliata da noi stessi, nessuna a cui abbiamo dato il "la"; noi siamo dei bianchi quanto lo è lei, Chevalley, e quanto la regina d’Inghilterra; eppure DA DUEMILA CINQUECENTO ANNI SIAMO COLONIA. Non lo dico per lagnarmi: è in gran parte colpa nostra; ma siamo stanchi e svuotati lo stesso.

Giuseppe Tomasi di Lampedusa